MSI Trident Z390 frontale e profilo

4 dicembre 2020

MSI Trident con i9-9900K e RTX 2080 Ti: bello e potente

Compatto e pre-assemblato: il desktop MSI Trident ci ha conquistati, e in questa recensione vi farò capire il perchè. Ovviamente ci sono alti e bassi, e dai prossimi paragrafi non aspettatevi una full immersion in tecnicismi e paroloni da esperti: sono infatti un convinto sostenitore del fatto che questa categoria di hardware non è dedicata agli "smanettoni", ma a coloro che non sono disposti a soffermarsi troppo sul singolo pezzo, coloro che scelgono di prendere il pacchetto completo, lasciando ad altri tutta la fatica. Vediamo un po’ di cosa si tratta.


Prima di cominciare, pero’, voglio precisare di quale setup stiamo parlando. MSI ci ha gentilmente concesso un periodo di prova di uno Z390 Gaming Trident X Plus, con processore Intel Core i9-9900K @ 3.60GHz 8 core, 32 GB di RAM e GPU NVIDIA GeForce RTX 2080Ti, capace di far girare praticamente tutti i titoli a risoluzione 4K 60 fps, o 30 fps (ma non limitati sempre) con raytracing attivo. Nel nostro caso, però, abbiamo avuto la possibilità di affiancare a questa build un monitor FullHD, con una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Il monitor in questione è un Optix MAG274R, di cui trovate la recensione sul sito. 

Design

In redazione siamo praticamente tutti in possesso di mostri invece che di computer da gaming: case enormi, ventole che sembrano reattori e illuminazione RGB che farebbe impallidire anche le più audaci decorazioni natalizie. L’entrata in scena di questa piccola macchina da gioco ci ha sorpresi perchè ha cambiato il modo in cui eravamo soliti intendere un PC da gaming, trovando spazio praticamente ovunque nella stanza e facendosi addirittura preferire alle personali build, persino durante le sessioni di lavoro.


MSI ha fatto un lavoro certosino nella gestione di spazi e dimensioni, ed è riuscita a mettere in una scatola capiente 10 litri una potenza assurda. Le misure sono 129.74 x 382.73 x 396.39 mm. E’ arrivato nelle nostre mani proprio in concomitanza al lancio della nuova generazione di console e lo abbiamo subito confrontato con una nuova PS5: praticamente è come avere sulla scrivania una nuova console da gioco ma capace di fare tutto quello che una console non riesce ancora a fare.



  • MSI Trident Z390 frontale

Il design è accattivante e pulito. Sulla parte frontale la plastica è lucida e oleofobica, sulla sua base sono poste tre porte USB, rispettivamente 3.1 Gen1 Type C, 2.0 Type A e 3.1 Gen1 Type A, ingresso per microfono e uscita audio. Spicca un gradito dettaglio a forma di cicatrice attraverso il quale è visibile la coreografia RGB. Nella parte posteriore, neanche a dirlo, la schiera di porte e uscite sono nel pieno standard moderno. Differentemente da altre generazioni Triden, questa versione è disegnata per restare in posizione verticale ed è dotata di una stabile base che prende solamente qualche centimetro in più in larghezza, proprio per assicurare stabilità. I lati sono in plastica con effetto sabbiato e differenti. Sul lato sinistro ci sono tutte le griglie necessarie per la circolazione del flusso d’aria, ma la cosa particolare è che attraverso i forellini, quando il PC è acceso, si vede perfettamente la star del setup, la scheda grafica RTX 2080Ti, immersa in coreografie di luce RGB. Il lato opposto invece ospita il piccolo scudo rosso con il drago MSI e la ventola RGB. Il tipico tasto di accensione triangolare è posto sulla parte alta del case e si ritaglia uno spazio dedicato, per cedere poi la maggior parte della superficie a un ulteriore griglia per il flusso d’aria. 

Come abbiamo fatto notare, in più punti l’illuminazione ruba particolarmente la scena e diventa un dettaglio importante. Dato che si tratta di un MSI, è facile intuire il completo supporto al Mystic Light, ovvero quel software che sincronizza tutti i dispositivi del produttore e che permette all’utente di personalizzare le varie coreografie attraverso preset o motivi creati da zero. 


Nonostante si tratti di un preassemblato questo Trident si distingue da molti altri suoi simili, garantendo un accesso facile e immediato alle differenti componenti, in modo tale da permettere all’utente di poter cambiare qualsiasi pezzo qualora ne sentisse il bisogno. I tre componenti principali (scheda grafica, comparto CPU e alimentatore) sono disposti in modo intelligente, così che possano espellere il calore generato da loro stessi in modo indipendente, senza andare a inficiare sulla dissipazione di altri componenti. 

Prestazioni

Come abbiamo anticipato, si parla di un PC con su montata una scheda grafica NVIDIA RTX 2080Ti e un processore i9-9900K. Ad oggi si tratta di componenti di penultima generazione ma, ovviamente, riescono benissimo a garantire la potenza necessaria per qualsiasi esigenza del videogiocatore. La nostra prova si è maggiormente soffermata sulle prestazioni del FullHD, con frequenza di aggiornamento a 144Hz, e, su ogni titolo provato, non abbiamo riscontrato la minima fatica. Destiny 2, Control, Call of Duty: Modern Warfare, Halo:MCC, Watch Dogs: Legion e Valorant girano lisci come l’olio, senza la minima incertezza. Ci è stato inoltre possibile provare su diversi titoli il raytracing e il DLSS, dato che la potenza garantita da questo hardware ci permette di avere entrambi attivi, senza sacrificare la fluidità della riproduzione. 

MSI Trident Z390 scheda tecnica

Oltre che per il gaming, questo PC è stato messo alla prova anche in ambito grafico su software come Blender, After Effect e Premiere Pro e, come è facile intuire, ogni sorta di programma gira liscio come l’olio.

 

Conclusioni

Insomma, questo Desktop ci ha lasciati veramente contenti. Una macchina del genere è in grado di far cambiare idea anche ai più smanettoni che calcolano minuziosamente le potenzialità di un singolo pezzo. Il Trident rende facile la vita e la scelta di un nuovo PC e in un periodo come questo, dove nel gaming le console si stanno avvicinando sempre di più al PC, tenere in considerazione un preassemblato di questo tipo potrebbe riservare assolutamente grandi soddisfazioni considerando che le potenzialità vanno ben oltre a quelle della sfera intrattenitiva. Con il setup recensito potete dormire sogni tranquilli dato che monta un hardware duro a mollare la presa, e quale che sia la vostra esigenza (e-sport, qualità d'immagine o prestazioni e fluidità) riuscirà a soddisfarla.