Forza Horizon 5 palme e deserto

15 novembre 2021

Forza Horizon 5: il festival è finalmente next gen e risplende su Xbox e PC

Dopo tre anni dall'ultima pubblicazione della serie, Playground Games ci ha deliziati con una nuova edizione del Festival Horizon, portandoci questa volta nel caldo e splendidamente accogliente Messico. Per l'ennesima volta Playground Games riesce a migliorare la formula alzando ancora di più l'asticella, riuscendo facilmente a tenersi stretta quella corona che proprio nessuno sembra aver intenzione sottrargli. Inoltre, Forza Horizon 5 supera a pieni voti la fase del lancio, nonostante questo sia il periodo d'incertezze e difficoltà da parte di tutti gli studi di sviluppo, sia piccoli che grandi. L'impressione che restituisce giocare a questo gioco, infatti, suggerisce che sia un prodotto già pronto e rifinito da tempo, e che non aspettava altro che avere l'opportunità di essere pubblicato per stupire il proprio pubblico: Playground Games ha fatto decisamente uno splendido lavoro. In qualche modo avevo già la certezza di dover giocare un titolo qualitativamente vicino alla perfezione, e da mesi mi ponevo la domanda "Cosa dovrebbe avere Forza Horizon 4 per arrivare al perfect score?". Quel 10 di pancia, ora che ci ho giocato per tante ore, ce lo lancerei al volo, senza neanche pensarci, ma su gametales.it quel votone salta fuori solamente quando il gioco è impeccabile sotto ogni punto di vista, e Forza Horizon 5 ci va veramente molto vicino.

Sono ormai da sempre un amante della serie Horizon, e sono stato per anni perdutamente innamorato di Forza Horizon 3, che aveva da offrire quella che ancora reputo la miglior ambientazione. Forza Horizon 4 è stato quello che mi aveva stupito al lancio, riuscendo a convincermi anche quando avevo seri dubbi su un festival nel Regno Unito - insomma, come potrebbe mai competere quel setting con quello prima? - e da quel momento mi sono convinto del fatto che Playground Games fosse una di quelle poche software houses moderne in grado di riuscire a fare sempre di meglio. Su Forza Horizon 5, infatti, non avevo alcun dubbio, e non mi facevo alcun problema a tenere alte le aspettative, che infatti non sono state deluse. Come milioni di antri fan aspetto l'inizio di un nuovo Festival Horizon religiosamente, come se si trattasse dei mondiali di calcio per un appassionato, o le olimpiadi per un amante degli sport. Questa volta Forza ci ha fatto attendere un anno di troppo, che si è fatto sentire anche a causa della mancanza di un Motorsport ancora senza data di lancio, interrompendo così sia la tradizione che voleva queste due serie alternarsi armonicamente, sia quella del lancio di una nuova console Xbox con un nuovo capitolo di uno tra i migliori semi-simulativi esistenti. Per fortuna l'attesa è valsa la candela, e tornare a sfrecciare tra gli eventi dell'Horizon Fest ha proprio il sapore di una grande festa, e con questa recensione voglio farvi capire per quale motivo i videogiocatori hanno veramente tanto da festeggiare grazie a Forza Horizon 5.

UNA FORMULA SEMPRE MIGLIORE

Quello che fa Forza Horizon 5 (ma non si limita a questo) è offrire il pacchetto completo che ai giocatori di Forza Horizon 3 e 4 è stato distribuito nel corso degli anni, tra uscite ed espansioni varie. Tutte le diverse introduzioni che sono state fatte nei precedenti capitoli fanno ora parte dell'offerta di lancio della nuova edizione, e il giocatore è consapevole già dalle prime ore di avere una mole immensa di contenuti da spolpare. La vasta mappa di gioco ha da offrire tutto l'assortimento di biomi e suoli da percorrere su quattro ruote, e racchiudono l'intera offerta di paesaggi del Messico in una scala ragionevolmente ridotta.

Forza Horizon 5 banchina messico

Forza Motorspost 5 discesa cross country caldera Il Festival Horizon ha diversi centri e palco scenici: per l'esattezza questi sono 6, e sono dedicati ciascuno ad ognuna delle diverse discipline di gara che possiamo affrontare. Ci sono le gare su strada, quelle su sterrato, le clandestine (anche se sembrano più normali che illegali) le cross country e quelle che lasciano spazio alle acrobazie. Il festival va però espanso dal giocatore che dovrà ottenere consensi dal pubblico e affrontare delle piccole missioni che daranno vita ad un nuovo piccolo festival. Continuare a raccogliere esperienza e fama ci permetterà di sbloccare ancora diversi tipi di eventi, come le classiche e spettacolari esibizioni contro improbabili concorrenti (treni, aerei, mostri del fuoristrata, ecc), lunghissime gare per ogni disciplina e nuove avventure che il nostro pilota, la super-star del festival, potrà affrontare capitolo dopo capitolo.

Oltre a queste attività bisogna tener conto anche di tutte le opportunità di giocare ruota a ruota con la community, che spaziano da eventi open-world e diverse modalità PvP classiche o asimmetriche e PvE. Al lancio c'è persino l'Eliminator, la battle royale di aggiunta con un DLC in Forza Horizon 4. E se tutti questi contenuti dovessero sembrarvi pochi, potete sempre crearvi i vostri o giocare quelli creati da altri giocatori. Tornano infatti anche l'Event Lab e il Super 7, due modalità community-centriche che ci lasciano sbizzarrire con particolari creazioni grazie ad un ricco editor di eventi e una vasta scelta di modalità personalizzabili. Insomma, è impossibile ritrovarsi seduti sul proprio sedile senza aver nulla da fare in Messico, neanche dopo aver trascorso già centinaia di ore a completare eventi.

Mancano però attività originali introdotte ad hoc per questa nuova edizione, e quel senso di già visto (o già giocato) è palpabile nel caso arrivaste dalle ultimissime versioni di Forza Horizon 4. Sappiamo perfettamente che Playground ama arricchire i propri giochi senza sosta un espansione dopo l'altra, aumentando sia la dimensione della mappa, sia la varietà di contenuti e modalità giocabili, ma questa volta si conserva la carta della novità per un secondo momento, dando il benvenuto in Messico ai giocatori con attività ormai familiari e sicuramente più che sufficienti per tenerli impegnati per qualche centinaio di ore.

CHE LO SPETTACOLO CONTINUI
Forza Horizon 5 segnale di pericolo BMW LE

Nonostante ci siano diversi riferimenti a quanto accaduto negli scorsi festival, il gioco ci accoglie come un concorrente ex-novo che come tutti gli altri è alla ricerca del proprio spazio nella Hall of Fame dell'Horizon Fest. Giocata l'adrenalinica introduzione e scelte le fattezze del nostro avatar, il Messico si spalanca a noi con una prima dose di attività che ci orientano verso l'enorme mole di contenuti. Il progresso è molto simile a quello dei precedenti capitoli, ma la produzione si lascia andare a qualche piccola differenza nella progressione. La fama è stata sostituita dagli Accolades, che allo stesso modo vanno aumentati per poter sbloccare nuove attività. Il gioco supporta i Riconoscimenti, dei veri e propri obiettivi che il giocatore ottiene compiendo qualsiasi tipo di azione di gioco. Accumulando questo punteggio è possibile sbloccare nuovi giri della ruota della fortuna, nuove auto, punti esperienza, crediti e personalizzazioni.

Forza Horizon 5 generale riconoscimenti I riconoscimenti sono tantissimi, e la struttura del gioco ci suggerisce che sicuramente ne verranno introdotti degli altri assieme ai vari aggiornamenti di contenuti. Questi sono suddisivi in categorie e per difficoltà. Anche completare un singolo evento corrisponde a sbloccare un nuovo riconoscimento; approfondire una disciplina o eccellere in un segnale di pericolo corrisponde ad altri obiettivi e ricompense sempre più prestigiose, ma la struttura di gioco offre livelli di sfida ancora maggiori per accontentare quei giocatori che proprio non riescono a frenare la voglia di infrangere i propri limiti.

Parlando invece del feeling alla guida bisogna riconoscere che il team si è superato. Sia per quanto riguarada la scalabilità della difficoltà che per gli aiuti alla guida, il gioco offre un facile ingresso a qualsiasi tipo di giocatore, dai più casual e meno abili, fino a chi vuole sentire sotto mano tutta la difficoltà di domare una besta da più di mille cavalli sotto il cofano senza il supporto di aiuti di vario tipo. Un grandissimo passo in avanti è stato fatto anche per quanto riguarda il supporto ai volanti con maggiori opzioni con cui giostrare per un'esperienza di guida stimolante e adatta alle necessità di chi vuole immergersi il più possibile nella guida.

LO SPETTACOLO È ANCHE PER GLI OCCHI

Nonostante giri su un motore grafico in qualche modo castrato dal supporto cross-gen, gli sviluppatori non hanno rinunciato a sognare in grande per questa prima apparizione del racing game su una console della più recente generazione. L'impatto visivo sembrava promettere bene sin dalle prime immagini rilasciate da Xbox e Playground Games, e al lancio ci è stata data conferma di quanto buono il team è riuscito a tirar fuori dal cilindro anche questa volta. Forza Horizon 5 non ci ha messo molto a far dire a pubblico e critica "ahh, finalmente la next gen" e noi non possiamo che essere d'accordo: graficamente, FH5 è splendido. Ma quando scrivo che lo spettacolo è anche per gli occhi mi riferisco anche al fatto che il framerate è marmoreo, perfettamente stabile in qualsiasi contesto di gioco e su tutte le piattaforme testate.

Parlando delle versioni console, in particolare Xbox Series X ed S, esistono due modalità di riproduzione: performance o qualità. Nella prima il gioco è incredibilmente fluido e si fa forte di un framerate cappato a 60, e non scende neanche riproducendo la più caotica tempesta nel bel mezzo della giungla. Ovviamente verranno sacrificate, se così si può dire, le potenzialità grafiche del gioco che si manifestano con qualche pop-up per nulla fastidioso una ventina di metri più avanti e un orizzonte meno dettagliato. Se invece preferiste giocare al massimo della qualità grafica sacrificando la fluidità dei fotogrammi, sarà possibile riprodurre il gioco fino a 4K nativi con tutta la potenza della console dedicata a migliorare l'aspetto generale dell'immagine. A prescindere da quale sia la vostra scelta, l'impatto visivo resta allo stesso modo impressionante. Chi non dovrà sacrificare nulla, invece, sono gli utenti PC, o meglio quelli che godono di una potenza hardware degna della generazione che stiamo vivendo. Per questi Forza Horizon 5 non impone limiti, e il risultato è una qualità grafica tra le più impressionanti della storia della piattaforma. Inoltre un plauso a Playground va dato anche per l'eccellente ottimizzazione tecnica che, combinata all'impressionante capacità grafica, ci sembra quasi un piccolo grande miracolo non avere problemi spingendo tutto al massimo.

Forza Horizon 5 dettaglio Froza Vista

Texture in alta qualità, scorci mozzafiato, spiagge dorate e acqua limpida, tempeste di sabbia che sporcano la vettura e quelle pluviali che infangano il suolo e scuotono le alte piante: ogni singola componente è riprodotta in modo tale da garantire uno spettacolo visivo incessante. Ma le protagoniste di un racing game sono le auto, che come nelle precedenti edizioni possono essere sia guidate, cappottate e personalizzate, ma anche esplorate fin nei minimi dettagli grazie al sistema Forza Vista che farà la felicità degli amanti delle quattro ruote. Per questo gioco sono stati riprodotti fedelmente più di 520 modelli di auto diverse, spaziando tra una novantina di costruttori. Sappiamo però che questo sarà solamente l'inizio per Forza Horizon 5, dato che sono previste tantissime nuove vetture e nuovi costruttori a unirsi all'immensa schiera di modelli già rilasciati.

Parlando di audio non possiamo che dirci più che soddisfatti anche per questo aspetto. Nonostante la mole di auto disponibile al lancio, il team è riuscito a riprodurre fedelmente la maggior parte dei suoni, alzando di tanto il livello qualitativo dal proprio predecessore. Nonostante questo, però, va detto che questa enorme varietà si perde leggermente una volta truccata la macchina, e i motori potenziati hanno un campione di file audio più ristretto. Ci sarà dunque una piccola parte di pubblico che magari storcerà il naso, ma la natura del gioco permette a Forza Horizon 5 di non sentir pesare eccessivamente questa mancanza di perfezione.

Un valore aggiunto è sicuramente la fantastica Photo Mode che impreziosisce l'incredibile lavoro sui dettagli delle vetture e sull'ambiente. Fermarsi qualche minuto per catturare un momento spettacolare, o semplicemente la vostra auto preferita risplendere nel dettagliato ambiente di gioco, è un'attività tanto ricreativa che regala un incredibile senso di soddisfazione. È possibile giocare con diversi settaggi per trovare il bilanciamento di colore e luce perfetto, o sfruttare i preset del gioco che possono adattarsi a qualsiasi condizione di luce e climatica.

Forsza Horizon 5 Warthog acqua

Insomma Forza Horizon 5 colpisce dritto nel segno, e la fa spuntare ancora una volta al talentuoso Playground Games che acquista piena fiducia in vista del prossimo titolo che marcherà una rivoluzione totale rispetto al loro genere di riferimento. Maestri nella riproduzione di suoni e modelli reali, e capaci di tirar fuori un incredibile foto realismo dagli ambienti di gioco, il team si propone di continuare ad evolvere il parco giochi tra le strade del Messico facendoci anche sognare a cosa ci riserverà Fable da uno o due anni a questa parte. Forza Horizon 5, intanto, spodesta il suo predecessore, diventando il nuovo punto di rifermento per gli arcade racing games e, probabilmente, diventando anche il nuovo gioco di corse preferito di una enorme fetta di pubblico. Un successo meritato.

Note

Il titolo non è stato fornito da publisher o sviluppatore, ma recensito dal catalogo Xbox Game Pass che l'autore ha acquistato autonomamente.

Conclusioni

( Clicca su uno dei voti per leggerne la motivazione )
10 Grafica
9.5 Gameplay
9.0 Storia/Narrazione
9.0 Comparto Audio
10 Multiplayer

Grafica

Forza Horizon 5 è graficamente impressionante. Il gioco è in grado di tirar fuori il meglio da qualsiasi piattaforma capace di riprodurlo, arrivando persino a sfidare i limiti dei migliori hardware PC. Il Messico è un setting quasi perfetto per il Festival Horizon, che riesce persino a fare meglio di quanto l'Australia abbia fatto nella spettacolare terza edizione. Se cercate un gioco veramente next-gen che possa suggerire ai vostri occhi le meraviglie che questa generazione possa realizzare, Forza Horizon 5 è quel gioco.

gamepad

Gameplay

In Forza Horizon 5 il giocatore si ritrova in un enorme parco giochi fatto di strade su asfalto e sterrate, scorciatoie improbabili e terreni che metteranno alla prova le sospensioni del suo bolide. L'offerta d'intrattenimento è senza precedenti per la serie e per il genere, con una quantità enorme di gare ed eventi speciali. Stare al volante è divertente, e il feeling alla guida è esattamente quello che il genere arcade dovrebbe offrire: leggerezza, immediatezza e nessun rompicapo neanche per chi di motori poi non se ne intende così tanto. Nessuna introduzione particolarmente stravolgente come lo sono state le stagioni per lo scorso capitolo, ma una riproposta di tutto (ma proprio tutto) nella loro forma migliore.

Storia/Narrazione

Tutto in Forza Horizon 5 è addobbato a tema di festa, sicuramente la più grande nella storia della serie. Dopo il Regno Unito ci siamo fatti la fama della Super Star, e chi ci ospita in Messico ha in serbo diverse attività interessanti. Non esiste una vera e propria linearità, e al giocatore viene data tutta la libertà di scegliere quali attività intraprendere per raccogliere consensi e sbloccare altre attività, altri festival ed eventi speciali. Nel complesso Forza Horizon 5 mette in un unico pacchetto tutto quello che è stato sfornato da Playground nel corso delle ultime edizioni, ma non porta con se novità particolarmente rivoluzionarie. Le cose da fare, comunque, non mancheranno per centinaia di ore di gioco.

Comparto Audio

Il doppiaggio è esclusivamente in lingua inglese ed è eccellente. Le radio riproducono un vasto assortimento che però non mi ha fatto particolarmente entusiasmare, e i conduttori radiofonici si lasciano spesso andare a commenti su quello che accade durante il festival. Le composizioni musicali originali sono pochissime, ma rispecchiano lo stesso livello qualitativo del resto del gioco. La riproduzione dei suoni originali dei motori è strabiliante, ma non tutte le vetture possono vantare lo stesso livello di fedeltà; ma dato che stiamo parlando di un parco di più di 520 auto al lancio, diciamo che Playground è comunque riuscita a portare avanti un ottimo lavoro.

Multiplayer

Il Messico è ricco di attività che possono essere giocate in piena libertà con amici e community. Il mondo aperto, quando online, è condiviso con una decina di altri giocatori, e l'hit-box è disabilitato a meno che non si formi una carovana. La community si può sbizzarrire con decine di attività diverse e addirittura creare infiniti eventi tra gli editor di mappe. Ogni singola corsa può essere giocata in cooperativa e in PvP. La prima di queste due garantisce addirittura i progressi qualora quel dato evento è sbloccato sulla nostra mappa di gioco. Nelle varie attività PvP il bilanciamento è veramente piacevole, dato che è stata limitata la scorrettezza eliminando le collisioni ad alta velocità, e una guida sporca potrebbe attivare un temporaneo limite di velocità. Insomma, questo gioco in multiplayer si lascia giocare piacevolmente.

Forza Horizon 5 è il racing game quanto più vicino alla perfezione potessimo mai desiderare. Eccelle sotto diversi punti di vista, e il feeling alla guida è estremamente divertente. Si tratta di un gioco vivace, ricco e che sottolinea, anche questa volta, quanto sia elevato il livello di competenza e talento del team britannico. Forza Horizon 5 è un enorme "parco giochi" per gli appassionati di corse e per chi preferisce approcciarsi ai racing games in modo casual, e sappiamo che possiamo aspettarci decine tra piccoli e grandi aggiornamenti che eleveranno questa (o magari la prossima) edizione alla forma perfetta dell'arcade racing game.

9.5

Non sei d'accordo con il nostro voto? Dai un'occhiata alla nostra guida alle valutazioni.