A pochi giorni dal lancio dell'atteso multigiocatore targato Sony PlayStation Studios, vogliamo condividere alcune informazioni condivise dal creative director Johan Pilestedt. Questi ha confermato che il gioco supporterà la feature di deformazione terrestre e userà la generazione procedurale.
La prima si riferisce al cambiamento del suolo con impatti ed esplosioni. Data la natura del gioco ci capiterà spesso di imbatterci in enormi crateri aperti nel terreno dagli esplosivi. Questo, dichiara Pilestedt, non serve solamente a restituire una sensazione di realismo, ma contribuisce anche al caos folle che caratterizza l'intera produzione.

Per quanto riguarda la generazione procedurale, siamo sicuri che ormai quasi tutti i nostri lettori sanno di cosa stiamo parlando. Nel caso aveste qualche dubbio, si tratta della generazione randomica (seppur legata a criteri e parametri ben definiti) delle mappe e degli elementi del setting. Quasto farà sì che il giocatore averà sempre più o meno la sensazione di esplorare posti sempre diversi.
Le due cose, combinate, contribuiranno a garantire l'effetto di nuovo a lungo. Molti titoli utilizzano queste tecniche, ma non vediamo l'ora di scoprire quale sarà l'effetto finale in un titolo così caotico. Per farlo non dovremo attendere molto, dato che Helldivers 2 sarà disponibile per PS5 e PC il prossimo 8 febbraio.
Per poter rilasciare un commento, bisogna effettuare il login ed essere un membro della nostra community Discord.
{{ comment.author.username }}
(Modificato)
Per visualizzare la chat nella sua versione completa, visita la pagina originale sulla nostra community.