Seguici

Controller PS5: tutti i brevetti e informazioni sul nuovo DualShock

18 marzo 2020

Se la controparte americana continua a tenere gli appassionati informati, dosando aggiornamenti e ufficializzando caratteristiche, Sony per ora preferisce tenere celato il vero volto della sua console next gen, lasciando il lavoro sporco a leak e brevetti che poco rivelano su quella che nel prossimo futuro si presenterà al mondo come PlayStation 5. Sin dalla scorsa estate il colosso giapponese ha registrato diversi brevetti riguardanti, nello specifico, il DualShock 5, quinta generazione del controller PlayStation, che potrebbe riservare qualche piccola sorpresa. Difficile però immaginare quale questa sorpresa possa essere dato che continuano ad essere registrati brevetti differenti che mischiano le carte in tavola. Da tutti questi documenti, che approfondiremo in questo articolo, sembra chiaro che Sony voglia garantire una migliore esperienza di gioco anche a quei videogiocatori che necessitano di maggiori impostazioni di accessibilità. Inoltre la compagnia sembra particolarmente aperta alla produzione in prima persona di accessori che garantiscano funzioni altrimenti troppo costose da implementare nel prodotto di serie.

 

Se alcuni di questi brevetti sono disponibili al pubblico, altri sono stati “scovati” da utenti che hanno riportato su vari forum e social alcune informazioni che necessitano di conferme ufficiali. Queste potrebbero arrivare in giornata dato che oggi, 17:00 ore italiane, Sony terrà una sorta di presentazione condotta da Mark Cerny, lead system architect, che avrà occasione di presentare a tutti gli appassionati della piattaforma, impazienti a causa del costante silenzio del colosso videoludico, importantissime informazioni sul prossimo hardware targato PlayStation. Non sappiamo se verrà finalmente mostrato il volto della console, del controller o se ci saranno alcune “dimostrazioni”, ma la cosa certa è che Cerny fornirà preziose informazioni che ci daranno un quadro generale di cosa PS5 sarà in grado di offrire.

Brevetto Dualshock 5

18 novembre - Esattamente come quanto trasmesso dalla compagnia in merito al logo di PS5, anche il design del controller sarà all’insegna della continuità e della riconoscibilità del prodotto. Il brevetto depositato, che mostra quale aspetto dovrebbe avere il nuovo controller PlayStation, si presenta come una sorta di evoluzione del suo predecessore, che però non mostra sostanziali cambiamenti, o almeno non quanto aveva fatto precedentemente la compagnia con lo scorso salto di generazione. Il controller è dunque simile alla sua versione old gen, se non per alcuni cambiamenti come la mancanza della barral led dorsale, dimensioni maggiori dei grilletti e una riduzione del diametro degli analogici frontali. L’immagine che vi alleghiamo mostra quanto poco differenti i due controller siano secondo i rispettivi brevetti.

Nuovi controller per la Realtà Virtuale
  •  

19 febbraio - Il brevetto depositato dal colosso di Tokyo dimostrerebbe il costante interesse della compagnia nell’impiego della tecnologia di Realtà Virtuale nei videogiochi. Il brevetto in questione parla di un nuovo tipo di controller impugnabile, dotato di sensori di impronte digitali e scanner infrarossi in grado di percepire e tracciare ogni movimento delle dita.

Accessorio con sensori di biofeedback

20 febbraio - Una delle prime indiscrezioni che hanno come protagonista il controller di PS5 vuole che questo sia in grado di supportare un attachment che possa rilevare, grazie ad appositi sensori, sia il battito cardiaco che la sudorazione delle mani del videogiocatore. Queste informazioni si trasformerebbero in un feedback che potrebbe modificare l’esperienza di gioco in base alle necessità. In un certo senso, secondo il brevetto, PS5 potrebbe essere in grado di rilevare le emozioni del giocatore e fornire un’esperienza più immersiva e personale.

Accessorio ricarica wireless

27 febbraio - L’indiscrezione questa volta arriva dalle pagine di Reddit. Questo nuovo brevetto scovato dalle talpe del web sarebbe stato depositato da Sony presso la World Intellectual Propriety Organization non proprio recentemente. La funzione descritta dal brevetto sarebbe molto meno “invasiva” e credibile rispetto ad alcune che vi elenchiamo in questo articolo: un supporto per la ricarica wireless. Per essere precisi, non si parla di un supporto di serie montato di fabbrica in ogni controller, ma di un dispositivo acquistabile separatamente che permette la ricarica del DualShock senza cavetto (esattamente come succede oggi con i sistemi di ricarica moderni degli smartphones)

Feedback Aptico

7 marzo - Si tratta di una tecnologia in grado di immergere il videogiocatore nell’azione di gioco come mai prima. Questo tipo di feedback si serve della vibrazione del controller, una vibrazione differente da quella alla quale gli attuali dispositivi ci hanno abituati, che in base a ciò che viene mostrato su schermo si comporterà in modo differente, con l’obiettivo di trasmettere delle “sensazioni”. Inoltre, stando al brevetto, il dualshock 5 ci fornirà finalmente l’opzione di gestione dell’intensità della vibrazione, cosa che tutt’oggi non è possibile fare limitando tutto ad un'unica selezione che disattiva/attiva il feedback.

Supporto accessorio Braille

13 marzo - Sony presenta un nuovo brevetto per il suo controller di quinta generazione che parla esplicitamente di un supporto a tutto tondo per il linguaggio tattile braille. Questo accessorio permette ai videogiocatori con difficoltà sensoriali visive ad immergersi maggiormente in situazioni di gioco grazie ad una traduzione in tempo reale in linguaggio braille del contenuto mostrato su schermo.

Condividi su

Potrebbero interessarti

Commenti

Per poter partecipare alla discussione, devi caricare la versione completa del sito. Per farlo puoi cliccare il pulsante qui sotto.

Partecipa alla discussione