AMD RX NAVI

26 gennaio 2019

AMD NAVI: Possibili quattro varianti?

Entro fine anno AMD lancerà sul mercato sia le nuove CPU che le GPU. L'attesa per i processori della serie Ryzen 3000 è alta. Il processo produttivo a 7 nm e i primi dati mostrati dall'azienda mettono in evidenza un miglioramento netto. Sul lato GPU, invece, la Radeon VII è pronta a fare il suo debutto il 7 Febbraio, anche se questa sembra essere poco più che una scheda video di passaggio, importante per l'arrivo nel settore del processo produttivo a 7 nm e apripista per la nuova architettura Navi che si presume debba debuttare entro il terzo semestre del 2019.

radeon_vii

Proprio nei giorni scorsi sono trapelati online i nomi probabili per i chip destinati alle future GPU AMD. 
NVIDIA dal canto suo, dopo essersi concentrata sulla fascia medio-alta e alta, sembra ora puntare a quella media e bassa, in cui AMD è ben coperta grazie alle sue RX 570-580-590, in grado di offrire, rispetto alle rivali Nvidia (GTX 1050- GTX 1060), un miglior rapporto prezzo-prestazioni.

Il 2019 sembra essere un anno importante per il mercato delle GPU. AMD proverà a competere con Nvidia nella fascia alta, cercando di contrastare le nuove RTX con la prossima Radeon VII, con prestazioni simili a quelle di una RTX 2080 ma senza unità di calcolo dedicate al Ray Tracing o all'intelligenza artificiale. Ma sarà con la nuova architettura Navi che AMD avrà l'opportunità di superare NVIDIA. Perché stiamo dicendo questo? Innanzitutto perchè la nuova Radeon VII utilizza l'architettura Vega che, lanciata a metà del 2017 ma aggiornata al nuovo processo produttivo, raggiunge le prestazioni, almeno per quanto sappiamo finora, di una delle più potenti schede video a listino NVIDIA. La domanda ora è: cosa potrà fare AMD applicando il processo a 7nm a Navi? 

Ad oggi le informazioni riguardo queste nuove schede sono pari zero. Videocardz ha scovato, nel sorgente di MacOS Mojave, i nomi Navi 16, Navi 12, Navi 10 e Navi 9. Nomi che dicono sostanzialmente poco delle specifiche, ma che lasciano pensare a proposte potenzialmente rivolte a più fasce di utenti. Entro fine anno, probabilmente, avremo (speriamo!) un vero competitor per Nvidia. L'architettura Turing per NVIDIA e l'accoppiata Vega-Navi per AMD daranno sicuramente filo da torcere sul mercato GPU.