16819

21 maggio 2021

Mass Effect Legendary Edition: in quale ordine giocare i DLC?

Mass Effect: Legendary Edition è disponibile solo da pochi giorni ormai e ci sta dando da fare più di quanto molti di noi abbiano fatto ai tempi del lancio originale dato che contiene tutti i contenuti aggiuntivi che all'epoca andavano acquistati separatamente. Dato che la loro disponibilità è quasi immediata, molti di voi si staranno chiedendo quando sarà il momento più opportuno per avviarli, dato che è possibile imbattersi in una missione di un DLC senza neanche accorgersene se si tratta della vostra prima run.

La buona notizia è che molti di questi contenuti sono espansioni a loro stanti, che quasi non influiscono con i luighi e quest presenti nel gioco base, e che possono dunque risultare innoqui lungo il cammino per raggiungere i titoli di coda.

apps

Mass Effect 1

L'unica missione non presente nel gioco base in cui potete Imbattervi già a metà gioco nel primo Mass Effect è la missione Bring Down the Sky, dato che Pinnacle Station non è stato inserito nel pacchetto. Questa missione consiste nel dirottare un asteroide in rotta di collisione su Terra Prime e sventare i piani di un gruppo di terroristi batarian. Per completare la missione sarà dunque necessario disattivare i dispositivi di propulsione.

Tra le ricompense ricordiamo esserci anche un importante pezzo per chi ha deciso di giocare con una classe di base tecnologica, ovvero Ingegnere, Infiltratore o Sentinella, dato che potremo mettere le mani su un omni-tool di livello interessante e non solo. Dato che non incide sul proseguire della missione storia il consiglio è quello di farlo il prima possibile, anche nel bel mezzo della campagna, così da poter contare su alcuni pezzi di equipaggiamento più interessanti, in particolar modo se state affrontando la missione al livello di difficoltà Folle.

Mass Effect 2

maxresdefault-1

Mass Effect 2 può contare sulla quantità maggiore di DLC disponibili della Legendary Edition. Si consiglia di tener d'occhio le missioni secondarie non appena prenderemo il controllo della Normandy, dato che un primo DLC sarà disponibile sin da subito. Si tratta della missione "Sito di schianto della Normandy" (Normandy Crash Site), una breve missione che però funge da eccellente collante con il primo capitolo, assumendo anche un senso narrativo se giocato dall'inizio.

Entrambi i DLC che si aggiungono alla vasta lista di compagni di Mass Effect 2: Kasumi (Memoria rubata) e Zaeed (Il prezzo della vendetta), possono essere affrontati in qualsiasi momento della partita. Poi ci sono le missioni Tempesta di fuoco. Queste sfide ci vedono affrontare missioni di recupero e uccisione con un nuovo veicolo e possono essere in gran parte saltate a meno che i giocatori non vogliano chiudere una ran senza lasciarsi dietro nulla, neanche un obiettivo.

Nel caso di Mass Effect 2 esiste anche un DLC che ha un differente impatto su come viene raccontata la storia. Si tratta della missione Overlord. Se i giocatori vogliono completare le missioni Firestorm, infatti, dovrebbero preoccuparsi di completarle prima della suddetta poiché i due DLC condividono lo stesso gameplay del veicolo. Prima di Overlod, però, consigliamo di completare la missione "Nave dei Collettori", dato che le due condividono un argomento ripreso più volte nella storia principale che viene ulteriormente approfondito.

Gli altri DLC della storia, Lair of the Shadow Broker e Arrival, dovrebbero essere giocati entrambi dopo aver completato la campagna. Lair of the Shadow Broker è il primo DLC da affrontare, poiché conclude la storia di Mass Effect 2. Arrival dovrebbe essere sicuramente l'ultimissima missione da complettare prima di passare al terzo capitolo dato che è perfetto per legare le due campagne di gioco.

Mass Effect 3

me3may4a_jpg_1400x0_q85

From Ashes dovrebbe avere tutta la vostra attenzione (e la precedenza) nel pacchetto di contenuti aggiuntivi di Mass Effect 3, dato che offre ai giocatori l'accesso al compagno Javik. Non esiste un momento "esatto" per avviare questa missione, ma il consiglio è appunto di farlo il prima possibile vista l'importanza dei companion nella serie, che spesso e volentieri aggiungono una prospettiva aggiuntiva sulla narrazione. Omega, poi, è il secondo in ordine che vi consigliamo di affrontare. Questo DLC si adatta bene alla narrativa del gioco se viene avviato dopo aver completato la missione "Palaven". Tuttavia, bisogna tener conto del fatto che una volta avviato il DLC si rimane bloccati fino al completamento.

Successivamente è logico avviare il contenuto Leviathan. Giocarlo dopo aver completato la seconda missione sulla Cittadella ha maggior senso, dato che aiuta a seguire il filo narrativo intrapreso dalla campagna principale. L'ultimo DLC in Mass Effect 3 che i giocatori devono avviare è il DLC Citadel. Questo DLC è molto divertente ed è un buon trampolino di lancio per la missione finale del gioco. Quindi ricordatevi di avviarlo solo dopo ave finito la missione Sanctuary. Il DLC finale per Mass Effect 3 è Extended Cut, ma questo DLC è integrato con il finale di Mass Effect: Legendary Edition, quindi lo vedrete qualunque cosa accada. 

Quelli che vi abbiamo elencato sono suggerimenti per completare il gioco seguendo un ordine logico basato sugli avvenimenti di storia principale e narrazione delle espansioni. Ovviamente siete liberi di avviare i contenuti nell'ordine che preferite, e ne caso decideste di non seguire il nostro consiglio non preoccupatevi, l'esperienza di gioco non ne risentirà più di tanto. Se doveste superare il punto di non ritorno con la quest principale senza aver dato sufficiente spazio ai DLC basterà ricaricare un vecchio salvataggio e riprendere da lì.

web Fonte: Gamerant