AMD-RYZEN-Logo

2 ottobre 2020

AMD contro tutti?

Il mese di ottobre porterà grandi novità per gli appassionati di hardware e PC gamer. AMD finalmente presenterà i suoi nuovi componenti: stiamo parlando ovviamente dei nuovi processori Ryzen serie 4000 e le nuove Radeon serie 6000. Dal lato CPU abbiamo visto, nel corso degli ultimi tre anni, che sono riusciti a strappare una buona fetta di mercato ai diretti rivali blu; mentre lato GPU il successo di quest’ultime stenta da anni ad arrivare: che sia l’anno buono?

CPU

L’8 ottobre leveranno il sipario sui nuovi processori, mostrandoci le loro capacità, sperando che siano in linea con le aspettative di tutti e si confermino, come gli scorsi anni, le soluzioni più stuzzicanti per il compratore. Noi sicuramente non ci perderemo la presentazione sui canali ufficiali AMD.

amd ryzen

Non sappiamo di preciso i modelli che verranno presentati, ma siamo fiduciosi del fatto che siano almeno 4/5, in particolare:

  • 1Ryzen9 4950x/5950x 16 core/32 threads
  • 2Ryzen9 4900x/4950x 12 core/24 threads
  • 3Ryzen7 4800x/5800x 8 core/16 threads
  • 4Ryzen7 4700x/5700x 8 core/16 threads
  • 5Ryzen5 4600x/5600x 6 core/12 threads

La nomenclatura non è stata ancora definita, dato che si vocifera di un salto di numerazione per uniformarsi con le soluzioni mobile già presenti in commercio. Alcuni rumor (non confermati) riguardanti il R7 4800x/5800x parlano di un possibile aumento di core, diventando un 10 core/20 threads. Questo sarebbe molto plausibile, visto che sulla fascia 8/16 è già presente il 4700x/5700x e la differenza di prezzo non giustifica un leggerissimo aumento di prestazioni: nella scorsa generazione la differenza di prestazioni è stata appena del 3%, a favore ovviamente del 3800x. I prezzi non sono ancora stati annunciati ma, presumibilmente, rimarranno gli stessi della scorsa generazione al lancio. Le frequenze sono ancora sconosciute ma ci si aspetta un leggero aumento di quest’ultime. L’architettura sarà come già annunciato Zen3 con processo produttivo a 7nm, con nuove soluzioni dalla precedente Zen2, che giustificheranno l’aumento prestazionale. Ultimo punto riguarda le schede madri che dovrebbero uscire assieme a questa generazione, ovvero le x670. Non sappiamo ancora nulla riguardo ad eventuali cambiamenti rispetto alle “vecchie” x570, speriamo però che rimuovano la tanto odiata e criticata ventola presente sopra al chipset per raffreddarlo. 

GPU

Dovremo aspettare invece il 28 ottobre per il lancio ufficiale delle Radeon Rx 6000. Nonostante questo, alcune immagini sono trapelate negli ultimi giorni. Il noto youtuber americano JazTwoCents ha postato infatti una foto di quella che dovrebbe essere la nuova top gamma della casa di Sunnyvale.

Radeon amd nuove

Dovrebbe essere appunto la nuova Rx 6900xt: lo si ipotizza dai due connettori da 8 pin presenti in alto a destra. Questo perché la stessa Amd ha dichiarato che ha intenzione di seguire la linea prestazionale della generazione precedente, ovvero un aumento delle prestazioni per watt del 50%. Quindi la sostituta della Rx 5700xt dovrebbe mantenere lo stesso TDP e pertanto gli stessi 2 connettori, ovvero uno da 8 pin e uno da 6 pin.

Performance nuovo amd gpu

Inoltre un noto rivenditore di componenti hardware e PC statunitense, Newegg, ha fatto trapelare, attraverso una pagina del loro sito (che poi è stata subito rimossa), le specifiche tecniche riguardanti proprio la Rx 6900xt e anche le sorelle minori. Secondo quanto riportato, la Rx 6900xt dovrebbe avere 5120 stream processor, con frequenza base di 1500Mhz abbinati a 16GB di VRAM GDDR6 su di un interfaccia a 256bit  e con un TDP di 300 watt. Di seguito nella tabella sono riportate le caratteristiche delle sorelle minori:

 

GPU Stream Processor Tipo di VRAM VRAM BUS TDP
Rx 5700xt 2560 GDDR6 8 256-bit 225 watt
Rx 6700xt 2560 GDDR6 6 192-bit 150 watt
Rx 6800xt 3840 GDDR6 12 192-bit 200 watt
Rx 6900xt 5120 GDDR6 16 192-bit 300 watt

 

Quello che sappiamo per certo è che il processo produttivo sarà a 7nm, come la scorsa generazione, e l’architettura sarà ovviamente RDNA2, presente, come magari già sapete, sulle console di nuova generazione. Vedremo, inoltre, introdotto il Ray Tracing su questa nuova generazione, finora una feature esclusiva delle schede Nvidia.

Noi siamo molto entusiasti riguardo al lancio di queste nuove componenti, sperando anche di poter provare con le nostre mani le nuove CPU e GPU. Ovviamente consigliamo di prendere queste informazioni presenti nell’articolo con le pinze, dato che niente di ciò è stato confermato, e di aspettare l’8 e il 28 ottobre per le presentazioni ufficiali.