Ora che tutti e due i colossi del videogioco da salotto si sono sbottonati a sufficienza sui loro nuovi hardware, proponiamo il primissimo confronto tra PS5 e Xbox Series X. Questo confronto si basa su tutte le informazioni ufficiali e dirette che circolano in queste ultime ore, quindi non troverete indiscrezioni, rumors o “quel tizio lì ha detto che”. Prima di iniziare vi informiamo che questo articolo sarà aggiornato ad ogni conferma ufficiale, così da tenere traccia di tutte le informazioni chiave man mano che le fonti certificate le rilasceranno.
Data di uscita
Xbox Series X|S - Il lancio di entrambe le versioni next-gen di Xbox è fissato per il 10 novembre 2020. Quella di Microsoft sarà una global release, ovvero uscirà nello stesso giorno in tutto il mondo.
PS5 - A differenza della “rivale”, la nuova console di Sony farà il suo ingresso nelle case degli appassionati con un lancio frammentato. Il 12 novembre toccherà prima ai fan degli Stati Uniti, Giappone, Messico, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Nel resto del mondo, Europa e quindi Italia compresa, bisognerà attendere una settimana in più perchè sarà acquistabile a partire dal 19 novembre.
Prezzo
PS5 - Sony lancia il suo nuovo hardware in due soluzioni molto simili tra di loro se non fosse per il prezzo. La PS5 standard (versione completa della console) costa 499 €, mentre la Digital Edition (stessa identica console ma senza il lettore blu ray) costerà 399 €.
Xbox Series X|S - Anche Microsoft ha ha due console per la prossima generazione, ma prezzi ed edizioni differiscono da quelle della concorrente. Xbox Series X, la ammiraglia, costerà 499 €, mentre Xbox Series S, la sorella minore decisamente meno potente e senza lettore blu ray, costerà solo 299 €.
Specifiche Tecniche
Dimensioni
Xbox Series X|S - Microsoft, che già presentò l’impossibile con Xbox One X, sembra essere riuscita a costruire ancora una volta una console che su carta è a tutti gli effetti la più potente mai fatta ottimizzando gli spazi e le dimensioni della sua ammiraglia, Xbox Series X. Questa è a tutti gli effetti un monolite: 15,1 x 15,1 x 30,1 (altezza) cm.
La sorellina, Xbox Series S, è decisamente più contenuta e occupa un volume 60% minore: 15,1 x 6,35 x 27,5 cm.
PS5 - La nuova PlayStation differisce totalmente in stile e dimensioni rispetto a quanto siamo stati abituati negli ultimi 20 anni e più di console. Decisamente le dimensioni sono più importanti delle precedenti due: 10,4 x 26,0 x 39,0 (altezza) cm.
Controller
PS5 - Sony invece decide di reinventarsi, gettando via i progetti DualShock e varando un controller completamente nuovo, il DualSense, versione evoluta del suo più stretto predecessore. Resta il touchpad (che poco di nuovo ha portato alla vecchia generazione), ma viene introdotto per la prima volta in un controller di questo genere il feedback aptico, che promette un'immersività senza precedenti.
Accessori Ufficiali
Anche in questo caso ci sono delle grandi differenze. Mentre Microsoft ha confermato la completa retrocompatibilità con tutti gli accessori usciti in questi anni per Xbox One, Sony ha lanciato set di accessori nuovi di zecca solo per PS5. In particolare,oltre al controller, abbiamo una base di ricarica, cuffie wireless con microfono PULSE 3D, un telecomando per la riproduzione di media, una telecamera HD con adattatore per PS VR annesso. Nonostante questo rinnovo di stile e funzioni, molti degli accessori brandizzati PS4 saranno utilizzabili su PS5, ma la lista è più limitata di quanto possiate pensare.
Memorie Esterne
PS5 - Al momento non è stata ancora rilasciata alcuna informazione in merito alle espansioni di memoria di PS5.
Xbox Series X|S - Microsoft ha presentato una memoria di espansione ufficiale in collaborazione con Seagate. Si tratta di una scheda di espansione da 1TB perfettamente compatibile con la Velocity Architecture delle nuove Xbox, che potrà essere utilizzata su Series S e X tramite l’apposito slot posteriore PCIe Gen4. Il costo della periferica è di 220€. Saranno utilizzabili anche i modelli HDD USB 3.1, ma attraverso questi non potranno essere riprodotti i giochi ottimizzati per Xbox Series X|S o riprodurre giochi e applicazioni alla stessa velocità delle nuove architetture.
Funzioni peculiari
Xbox Series X|S:
- Variable Rate Shading - si occupa di ottimizzare le risorse della GPU per renderizzare meglio alcuni elementi su schermo piuttosto che altri. In questo modo la GPU non dovrà renderizzare tutto in tempo reale uniformemente.
- Quick Resume - funzionalità che permette al giocatore di sospendere più giochi contemporaneamente e alternarli senza doverli chiudere. Il numero di giochi "ibernabili" varia in base a quante risorse richiedono.
- Dynamic Latency Input - nuova tecnologia che diminuisce la latenza tra l'input del comando sul controller e l'output su schermo. In altre parole rende l'esperienza più fluida e reattiva.
- 120 FPS - alcuni giochi potranno essere spinti fino a 120 frame per secondo. Ori and the Will of the Wisps e Call of Duty: Cold War, ad esempio, hanno già confermato il supporto.
- Xbox Velocity Architecture - è quella tecnologia che rende possibile un veloce flusso di dati e degli assets di gioco per ottenere tempi di caricamento più veloci, quick resume e, in teoria, la creazione di mondi di gioco sempre più vasti.
- Dolby Atmos e Vision - due tecnologie sviluppate da Dolby. In breve: miglioramento della qualità audio e della resa visiva dei giochi. Atmos sarà disponibile sin dal lancio, mentre Vision arriverà nel 2021.
PS5:
- Tempest Engine Audio 3D - è un'unità computazionale completamente dedicata all'audio, che ha lo scopo di permettere una riproduzione altamente fedele e realistica dei suoni.
- Custom SSD - è stato il cavallo di battaglia per tutta la durata della presentazione tecnica di Mark Cerny ed effettivamente sembra essere il punto forte dell'hardware. L'SSD di PS5 è molto veloce grazie ad una banda passante di 5.5 GB/s, che arriva fino a circa 9 GB/s con la compressione hardware. Grazie all'SSD Sony promette caricamenti istantanei o inesistenti. Unica dimostrazione al momento con un volo virtuale nella New York di Spider-Man PS4.
- Feedback Aptico e Grilletti Adattivi - La combinazione dei due giustifica il nome del DualSense, in grado di immergere il giocatore nell'azione di gioco come mai prima con controller di questo formato. Per farla breve, sul palmo della mano e nei grilletti, la vibrazione è di diversa intensità e resistenza, e trasmettono al giocatore un feedback sensoriale aggiuntivo.
- 120 FPS - alcuni giochi potranno essere spinti fino a 120 frame per secondo. Call of Duty: Cold War, ad esempio, ha già confermato il supporto.
- Retrocompatibilità - Jim Ryan afferma che PS5 sarà compatibile con il 99% dei giochi della generazione PS4.
- Suppoerto PS VR - Il visore di realtà virtuale di PlayStation attualmente in commercio sarà compatibile con la nuova console.
Tempi di caricamento
PS5 - Nessun hands-on da parte della stampa ancora disponibile ad oggi.
Xbox Series X|S - The Verge registra 9 secondi per l'accensione da completamente spenta. 23 secondi per l'avvio di Warframe contro circa 1 minuto su Xbox One X. Il caricamento della partita in The Outer Words 6 secondi circa su Series X contro i 27 su Xbox One X.
Everyeye registra circa 10 secondi per l'accensione da completamente spenta. Circa 5 secondi per il Quick Resume di Doom Eternal da Destiny 2. Circa 4 secondi per il Quick Resume di Carrion da Doom Eternal.
Offerta di lancio
Xbox Series X|S - Ormai possiamo mettere la mano sul fuoco su Xbox Game Pass, e Microsoft lo sa bene. Grazie a questo servizio i giocatori avranno immediato accesso a tutto il pacchetto esclusive Xbox, Xbox Live Gold, bonus Xbox Game Pass Ultimate, xCloud e EA Play. Insomma circa 500 giochi in un'unica sottoscrizione. Probabilmente i titoli Xbox One del gruppo Zenimax Studios (per farla facile Bethesda) entreranno nel catalogo in tempo per il 10 novembre.
PS5 - Sony rinnova ancora una volta il suo impegno con PlayStation Plus e PS Now, ma al momento non sembrano esserci particolari modifiche ai pacchetti. In occasione del lancio della nuova console, però, gli utenti Plus avranno accesso ad un piccolo grande catalogo di giochi che hanno segnato la generazione PS4, chiamato PS Plus Collection. Sony ci ha tenuto a far sapere che PS Plus Collection non sarà il Game Pass di Playstation, e che si tratta di un'offerta atta ad aumentare il parco titoli giocabili su PS5 al lancio e che con ogni probabilità non si arricchirà nel tempo.
Abbonamenti e Servizi
Xbox Series X|S - Xbox Game Pass (nelle sue varie forme), xCloud, Dolby Atmos, Dolby Vision, Xbox Live Gold e Games With Gold.
PS5 - PlayStation Plus (con PlayStation Plus Collection senza costi aggiuntivi), PlayStation Now, giochi gratis mensili con PS Plus.
Esclusive Note
PS5 - In termini di esclusive, Sony ha sempre saputo sfruttare al meglio le proprie IP per generare hype e, anche questa volta, ha messo sul tavolo nomi importanti come Horizon: Forbidden West, God of War: Ragnarock, Gran Turismo, Ratchet & Clank: Rift Apart, Demon’s Souls e Spider-Man: Miles Morales, tutti in arrivo, stando a quanto annunciato durante gli eventi, entro la fine del 2021. Oltre a queste first party, Sony ha deciso di infoltire il catalogo esclusive (console) con alcuni diritti di pubblicazione temporali. Tra questi c’è anche Final Fantasy XVI.
Xbox Series X|S - Anche Microsoft ha adottato la stessa strategia di Sony per quanto riguarda l’esclusività temporale oltre alle note IP in produzione. Ma, stando ai comunicati ufficiali, è difficile capire quali e quanti dei tanti giochi in produzione arriveranno in tempo per la fine del 2021. Possiamo dare per certi Halo Infinite, Forza Motorsport e Everwild. Per altri first party si attendono annunci.
Cross Save
Xbox Series X|S - Tutti i salvataggi e gli achievements registrati su Xbox 360 e Xbox One saranno accessibili via cloud su Xbox Series X|S, semplicemente sincronizzando i dati di gioco una volta avviato.
PS5 - Se i giochi sono riprodotti attraverso la retrocompatibilità, ovvero se su PS5 vengono avviate le versioni PS4 dei giochi, allora salvataggi e trofei saranno sincronizzati. Se un gioco PS4 prevede una versione “potenziata” PS5, allora il sistema lo riconoscerà come un gioco a parte. Ad esempio Spider-Man su PS5 dovrà essere rigiocato completamente da capo, non porterà da PS4 nessun progresso e nessun trofeo.
Commenti
Per poter partecipare alla discussione, devi caricare la versione completa del sito. Per farlo puoi cliccare il pulsante qui sotto.
Partecipa alla discussione